![]() |
Triumph TR2 da restaurare |
Chi decide di acquistare una vettura d'epoca, la cerca, la trova, la vede e poi la compera già bella che fatta. Bella, bellissima, tutta lucida e fiammante "uguale alla mia prima macchina presa nuova dal concessionario quarant'anni fa".
Spesso purtroppo, le vetture acquistate in uno slancio emozionale, magari senza competenze o valutazioni specifiche, alla fine non si rivelano qualitativamente all'altezza delle aspettative che avremmo voluto.
Non me ne vogliano quei venditori di automobili o motociclette (siano loro commercianti o privati) che eventualmente possono sentirsi "colpiti" dalle mie affermazioni; purtroppo, in tanti anni di lavoro ho visto troppi clienti che solo pochi giorni dopo l'acquisto si sono resi conto di aver ricevuto un bel pacco. Naturalmente questa non è la norma fortunatamente; anzi, si possono trovare ottimi pezzi da collezione già pronti all'uso.
Triumph TR2 motore prima del restauro |
Di contro, entrare in possesso di un vecchio rottame e restaurarcelo o farlo restaurare di sana pianta, non ci permetterà di poter usare subito il nostro acquisto; ma, volete mettere la soddisfazione che si ha quando si seguono i lavori, nel vedere riportato a nuova vita un vecchio motore che magari prima nemmeno riuscivamo ad accendere. Poter dire agli amici “questo l'ho fatto io” con ancora le mani sporche, quando i lavori sono stati fatti personalmente.
Troppo bello poter ammirare il lavoro finito dopo un'attesa di mesi, e renderci conto di aver ridato dignità ad una vettura ormai inutilizzabile e magari in modo migliore di come era in origine. Provate solo ad immaginarvelo!
1) Passiamo ora alla scelta del nostro oggetto dei desideri.
Indipendentemente dalla Triumph TR2 che verrà descritto in questo Blog; il modello di vettura che andremo ad acquistare, sia essa una Fiat 500, una Jaguar E Type, un'Alfa romeo Giulietta, una Mini, una Topolino, una MG ecc. deve essere attentamente valutata per costi, importanza, facilità nel reperire gli eventuali ricambi, documentazione tecnica disponibile e naturalmente il nostro gusto.
2) Quando avete deciso....
Prima dell'acquisto, documentatevi. Manuali di officina, cataloghi ricambi e accessori, libri descrittivi del vostro modello, recuperate tutto quello che trovate, siano essi su supporto cartaceo o digitale, in lingua italiana o straniera (ho passato ore con il vocabolario tecnico in mano per tradurre e capire una frase), poco importa, sono indispensabili! Dovete conoscere tutto o quasi della vostra futura vettura d'epoca, decidete prima di cominciare il restauro come la volete finita. Pianificate colori, interni, finiture, in relazione alle specifiche dell'epoca relative ai vari anni di costruzione ed al numero di telaio. Non bisogna sbagliare, costa soldi e rischiate di non passare l'esame di valutazione di ASI.
3) Varie opzioni di rottami....
Triumph TR2 strumentazione da ripristinare |
Nel limite del possibile, scegliete "rottami" completi di ogni sua parte, indipendentemente dalle condizioni; è sempre meglio dover riparare, modificare, sistemare un pezzo in condizioni disastrose, che passare settimane o mesi a cercare un componente mancate che non si trova, o è disponibile solo a prezzi esorbitanti.
Ultima cosa, se decidete di arrangiarvi e quindi di intraprendere personalmente il restauro dell'auto o moto d'epoca, tenete bene a mente che è un lavoro lungo, impegnativo, a volte gravoso; non sottovalutate quello che state per cominciare, rendetevi conto fin da subito che è un grosso impegno, da non intraprendere se in vita vostra non avete mai preso in mano un cacciavite........
La prossima volta vedremo a grandi linee che cosa ci serve materialmente per effettuare i lavori.
Buon Blog a tutti.
Nessun commento:
Posta un commento