Restaurare una vecchia automobile oppure una motocicletta, è un'esperienza fantastica!
![]() |
Triumph TR2 |
Trasferire ad altri le sensazioni, le gioie e perché no, anche a volte le frustrazioni di un impegno simile, credo non abbia eguali. Riportare a nuova vita un vecchio rottame, penso dia in termini di soddisfazione personale delle emozioni rare.
Se avrete voglia di seguirmi, per cominciare vedremo insieme il restauro completo di una vecchia Triumph TR2 degli anni '50.
Passo passo, vi spiegherò tutte le fasi, dallo smontaggio completo, alla revisione dei vari organi, al rimontaggio e successiva regolazione e messa in strada della vettura.
Verranno descritte (in base alle mie conoscenze), le tecniche, i materiali e le attrezzature necessarie, e magari anche qualche piccolo trucco per ottenere un ottimo risultato finale.
Vedremo a grandi linee le differenze tecniche che ci sono tra un'auto d'epoca e la vetture moderne.
- Inizieremo con i motivi per i quali dovremmo decidere o meno di restaurare un'automobile o una motocicletta d'epoca, come indirizzare le nostre scelte; tenendo presente che se parlerò solo di auto o di moto, i concetti generali varranno per entrambe.
- Vedremo insieme di che cosa abbiamo bisogno per svolgere un lavoro di questo tipo. Attrezzature, materiali ecc.
- Anticiperò una più o meno dettagliata descrizione dei componenti di un'automobile, o di una motocicletta
- Finalmente, cominceremo con il restauro vero e proprio, illustrando nel limite del possibile tutte le fasi. Sarà veramente lunga.
- Vedremo nel contempo, come comportarci e gestire le lavorazioni esterne. Officina di rettifica, carrozziere e tappezziere.
- Arriveremo alla fine del nostro lavoro ed alla successiva presentazione della nostra vettura agli organi di valutazione (ASI per le auto, e FMI o ASI anche per le moto)
- Durante tutte le fasi, troverete le mie considerazioni e il mio personale pensiero per quanto riguarda la sicurezza, il rispetto dell'ambiente, le scelte che durante il lavoro sono tenuto a fare.
Date un'occhiata al mio chi sono, penso possiate farvi subito un'idea
Sarà una vostra scelta condividerle o meno.
Tutto questo avrà bisogno di un notevole mole di lavoro e di tempo, i post per necessità logistiche non potranno essere giornalieri e verranno distribuiti in base ai tempi dettati dalle varie fasi della lavorazione.
Vi chiedo quindi fin da ora, di avere pazienza e costanza nel seguirmi.
Naturalmente, chi ha bisogno di farmi domande o approfondire un argomento, non si faccia problemi ad inserire le richieste nei commenti, così da condividerle con tutti.
Buon Blog a tutti
Ciao bella presentazione, attendiamo con impazienza tu nuove
RispondiEliminaGrazie.
RispondiElimina